
Ambasciata d’Italia nella Federazione Russa
Villa Berg, sede dell’Ambasciata d’Italia a Mosca dal 1924, come tutti gli edifici che ospitano le Ambasciate, ne rappresenta lo Stato e il prestigio. Le sue sale, ricche di storia e di arte, offrono una splendida rappresentazione del patrimonio artistico Italiano. La Villa, situata nell’antico quartiere dell’Arbat, è tra le più belle ambasciate di Mosca.
Nell’ambito dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione di Villa Berg, nell’estate del 2017 il Consorzio Recro si è occupato dell’intervento di restauro di 9 dipinti su tela, in dotazione all’Ambasciata, ma di provenienza e proprietà della Sovrintendenza dei Beni Artistici e Storici di Napoli, nello specifico dalla Reggia di Capodimonte, dal Museo Nazionale di Napoli e da San Martino. Le opere databili tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700, vantano autori napoletani del calibro di Gaetano Martoriello e Gaetano Cusati.
L’intervento di restauro ha riguardato i seguenti dipinti:
VECCHIE MURA
olio su tela cm 212 x 217 – Anonimo
PAESAGGIO CON FIGURE
olio su tela cm 110 x 85 cm – Gaetano Martoriello
FIORI STATUE E TROFEI
olio su tela cm 260 x 207 – Gaetano Cusati
PAESAGGIO CON FIGURE
olio su tela (155 x 205 cm) – Anonimo
PAESAGGIO CON FIGURE
olio su tela cm 153 x 205 – Anonimo
PAESAGGIO CON FIGURE
olio su tela cm 149 x 223 – Anonimo
PAESAGGIO CON FIGURE
olio su tela cm 146 x 219 – Anonimo
NATURA MORTA
dipinto su tela cm 262 x 202 – autore: Gaetano Cusati + cornice lignea dorata
CRISTO IN CROCE
olio su tela cm 198 x 95 – Anonimo
L’intervento di restauro condotto ha mirato a riconferire decoro e leggibilità alle opere, intervenendo sia sui supporti tessili, risanando deformazioni, tagli e lacerazioni, nonché sulle superfici pittoriche attraverso un accurato lavoro di pulitura, consolidamento, stuccatura e reintegrazione pittorica. Analogo trattamento è stato esteso anche a tutte le cornici dei dipinti, riportando lucentezza alle superfici dorate e conferendo nuovamente l’integrità strutturale al modellato e agli intagli.
Committenza: Ambasciata d’Italia nella Federazione Russa
Finanziamento: privato, Aliser Usmanov
RUP: Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa Cesare Maria Ragaglini
Direttore dei Lavori: Dott.ssa Federica Zalabra – MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Musei. Servizio II – Gestione e valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura
Direttore Operativo: Rest. BB.CC. Carla Zaccheo – Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (IsCR)
Ditta esecutrice: Consorzio Recro – Direttori Tecnici: Rest.BB.CC. Cristiana De Lisio e Alessia Felici
Documentazione fotografica: Cristiana De Lisio – Consorzio Recro
Collaborazioni: Rest.BB.CC. Silvia Floriani